Soluzioni Sottomassetto
Quando l’isolante viene posizionato al di sotto del massetto, ci muoviamo generalmente nell’ambito di una soluzione “progettata”, sia essa riferita a una nuova costruzione o a una ristrutturazione.
L’isolamento sottomassetto rimane la modalità più frequentemente utilizzata per isolare le partizioni orizzontali dal rumore di calpestio e garantire il raggiungimento in opera dei requisiti acustici passivi previsti dal Decreto Attuativo in materia di isolamento acustico (DPCM 5/12/97).
L’isolamento acustico sottomassetto prevede l’inserimento, tra solaio e massetto, di uno strato elastico che funzioni da “molla” in grado di smorzare la vibrazione generata sul pavimento (rumore di calpestio), attenuando così la componente di energia sonora che si propaga nella struttura e che si diffonderà poi nei locali adiacenti.
Soluzioni Sottomassetto
Una questione di spessore
Per comodità abbiamo suddiviso le strutture sottomassetto a partire dallo spessore del massetto stesso. Il concetto che sta alla base di questa suddivisione nasce dall’idea stessa di sistema, che a sua volta si fonda sulla modalità di funzionamento di una struttura acusticamente performante: iI materiale elastico, per confermare le prestazioni attese, va scelto in base ai carichi ai quali è sottoposto il sistema. Di conseguenza una discriminante fondamentale sarà data dalla tipologia, dal peso e dallo spessore del massetto presente nella struttura.



Per ogni tipologia di struttura la gamma Isolmant propone prodotti specifici, che garantiscono le migliori performance acustiche perché studiati e calibrati per lavorare nel migliore dei modi all’interno delle varie stratigrafie.
SISTEMA TRADIZIONALE
Attraverso l’inserimento dello strato resiliente, si crea una “vasca” di contenimento del massetto di supporto, in cui questo è libero di galleggiare, non risultando vincolato rigidamente alle strutture laterali. Si crea cosi un sistema oscillante che assorbe e dissipa l’energia provocata dall’impatto. Tale sistema è schematizzabile come un sistema massa-molla-massa, in cui la massa superiore è costituita dal massetto di supporto, la massa inferiore dal solaio strutturale con l’eventuale massetto di alleggerimento, e la molla è rappresentata dal materiale acustico. In questo modo il fenomeno vibratorio tende a dissiparsi nel sistema anziché liberarsi nelle strutture, esaurendosi prima di propagarsi negli altri ambienti.
ORIGINAL
HIGH PERFORMANCE
APPLICAZIONI PARTICOLARI
SISTEMA INNOVATIVO
Questa richiesta di “progettazione sottile” è passata poi dalla ristrutturazione alla nuova costruzione, diventando una richiesta sempre più comune e frequente. Le tecnologie costruttive hanno fatto notevoli passi avanti ma l’innovazione richiede competenza tecnica per integrare i vari elementi del sistema ottimizzandone le prestazioni.
Un buon isolante acustico ha un compito fondamentale: integrarsi all’interno della struttura ottimizzando l’efficienza degli elementi e garantendo livelli di isolamento acustico a norma di legge.
Isolmant
UnderSpecial EVO
- la corretta resistenza a compressione, che permette al sistema di lavorare in maniera adeguata e fondamentale per garantire la prestazione per l'acustica nel tempo;
- l'elasticità ottimale per permettere al materiale di svolgere la sua funzione di molla;
- la rigidità adeguata a reggere meccanicamente tutto il sistema.
Isolmant UnderSpecial EVO è il perfetto mix di materie prime brevettate e studiate ad hoc per esaltare i sistemi a basso spessore, e in particolare per offrire:
NUOVA FRONTIERA
Le strutture a bassissimo spessore sono molto delicate rispetto alle strutture tradizionali: è evidente che la mancanza di centimetri impatta in maniera negativa sulla performance acustica dell’intero sistema. L’equilibrio sta nel trovare la soluzione customizzata per questo tipo di struttura che permetta di ottenere il massimo abbattimento acustico possibile garantendo stabilità e durata alla struttura stessa.