Acustica - una questione di benessere

Acustica: una questione di benessere

Soluzioni sottopavimento

Soluzioni integrate per l'isolamento acustico

Certificati e test report

Certificati e test report

Dalla progettazione della soluzione alla messa in opera

Dalla progettazione della soluzione alla messa in opera

IL SISTEMA PAVIMENTO ISOLMANT

Isolmant porta avanti ormai da anni il concetto di ”Sistema Pavimento”, che parte dall’assunto che il concetto di sistema debba essere alla base di ogni considerazione in tema di costruzione, sia nel nuovo che nella ristrutturazione.  Nel caso dell’isolamento acustico quindi parliamo di un ”Sistema Pavimento” all’interno del quale ogni elemento della struttura deve conoscere gli altri elementi presenti e tutti devono lavorare in sinergia per il raggiungimento di una prestazione.

In questo sistema, l’isolante, che può essere inserito sia sotto il massetto (soluzioni sottomassetto) che sotto la finitura (soluzioni sottopavimento), assume un ruolo centrale rispetto alla richiesta della committenza, che esige non tanto (o non solo) il rispetto dei limiti stabiliti dalla normativa ma soprattutto la possibilità di abitare in un ambiente confortevole.

Il Sistema Pavimento è concepito come sistema tecnologico integrato che, nell’ottica della sostenibilità, concilia le esigenze acustiche, termiche, meccaniche, estetiche, di attrezzabilità impiantistica e di durabilità.

Soluzioni Sottomassetto

Soluzioni Sottomassetto

Quando l’isolante viene posizionato al di sotto del massetto, ci muoviamo generalmente nell’ambito di una soluzione “progettata”, sia essa riferita a una nuova costruzione o a una ristrutturazione. L'isolante acustico viene posizionato al di sotto del massetto e le strutture si caratterizzano in base allo spessore del massetto stesso.

Soluzioni Sottopavimento

Soluzioni Sottopavimento

Quando l’isolante viene posizionato al di sotto della pavimentazione, ci muoviamo in un ambito in evoluzione, dove le esigenze sono le più svariate. In questo contesto la scelta dell’isolante diventa di fondamentale importanza per definire le prestazioni acustiche e meccaniche del pavimento, e va fatta appunto nell’ottica del “sistema”.

COSA TROVI IN QUESTO SITO

Pacchetti testati per l'isolamento delle partizioni orizzontali
93

Pacchetti testati per l'isolamento delle partizioni orizzontali

Aziende partner coinvolte nello studio delle stratigrafie
> 10

Aziende partner coinvolte nello studio delle stratigrafie

Definizioni di termini tecnici inserite nel glossario
> 40

Definizioni di termini tecnici inserite nel glossario

Soluzioni Isolmant sottomassetto e sottopavimento inserite
14

Soluzioni Isolmant sottomassetto e sottopavimento inserite

Image

Rumore da impatto e sistema pavimento

È definito rumore da impatto, o rumore da calpestio, l’insieme dei rumori causati da urti, impatti e sollecitazioni meccaniche all’interno di un edificio. La maggior parte dei rumori impattivi interessano le partizioni orizzontali: sono infatti quelli che si trasmettono per via strutturale e che sono causati dai passi, dalla caduta e dal trascinamento degli oggetti.

La soluzione per ridurre la trasmissione del rumore dovuto al calpestio è la realizzazione di un pacchetto tecnologico costituito da strati di materiali con differenti caratteristiche fisiche e meccaniche in grado di dissipare l’energia causata dagli impatti. In particolare la tecnica costruttiva del sistema a massetto flottante, o galleggiante, consiste nel disaccoppiare il massetto e la pavimentazione dalle strutture limitrofe mediante uno strato di materiale elastico posto al di sotto del massetto di supporto alla pavimentazione e lungo il perimetro del locale. Attraverso l’interposizione dello strato resiliente, si crea una “vasca” di contenimento del massetto, in cui questo è libero di galleggiare, non risultando vincolato rigidamente alle strutture laterali. Si crea così un sistema oscillante che assorbe e dissipa l’energia sonora provocata dall’impatto.

Isolmant porta avanti ormai da anni il concetto di ”Sistema Pavimento”, che parte dall’assunto che il sistema debba essere alla base di ogni considerazione in tema di costruzione, sia nel nuovo che nella ristrutturazione. Nel caso dell’isolamento acustico quindi parliamo di un ”Sistema Pavimento” all’interno del quale ogni elemento della struttura deve conoscere gli altri elementi presenti e tutti devono lavorare in sinergia per il raggiungimento di una prestazione.

Il Sistema Pavimento è concepito come sistema tecnologico integrato che, nell’ottica della sostenibilità, concilia le esigenze acustiche, termiche, meccaniche, estetiche, di attrezzabilità impiantistica e di durabilità.