Quando l’isolante viene posizionato al di sotto del massetto, ci muoviamo generalmente nell’ambito di una soluzione “progettata”, sia essa riferita a una nuova costruzione o a una ristrutturazione.
L’isolamento sottomassetto rimane la modalità più frequentemente utilizzata per isolare le partizioni orizzontali dal rumore di calpestio e garantire il raggiungimento in opera dei requisiti acustici passivi previsti dal Decreto Attuativo in materia di isolamento acustico (DPCM 5/12/97) o i livelli minimi di comfort acustico introdotti dai C.A.M (D.L. 23/06/2022).
Le strutture sottomassetto si caratterizzano in base allo spessore del massetto stesso. Il concetto che sta alla base di questa suddivisione nasce dall’idea stessa di sistema, che a sua volta si fonda sulla modalità di funzionamento di una struttura acusticamente performante: iI materiale elastico, per confermare le prestazioni attese, va scelto in base ai carichi ai quali è sottoposto il sistema. Di conseguenza una discriminante fondamentale sarà data dalla tipologia, dal peso e dallo spessore del massetto presente nella struttura.
STRUTTURE BISTRATO
Isolmant Special | Isolmant Special Plus | Isolmant UnderSpecial | Isolmant Special Fossil Free
STRUTTURE MONOSTRATO
Isolmant UnderSpecial BiPlus I Isolmant UnderSpecial BiPlus Serie R Fossil Free
ISOLAMENTO TERMOACUSTICO
Isolmant D311
STRUTTURE A SECCO
Isolmant Fibra HD
STRUTTURA A SECCO
Isolmant Super BiPlus
Struttura BISTRATO A BASSO SPESSORE
Isolmant UnderPlus Black.E
Struttura CON RISCALDAMENTO A PAVIMENTO
Isolmant UnderPlus Black.E Radiante BV
Struttura BISTRATO A BASSISSIMO SPESSORE
Isolmant IsolTile Classic
Struttura CON RISCALDAMENTO A PAVIMENTO
Isolmant IsolTile BV